ATLETICA ALBIATE: fai atletica, non farai panchina! 

Allenamenti

 Orari stagione 2023/2024:
 
2018-2017
lun. - ven. 17:00 - 17:55
 
2015-2016
lun. - ven. 18:00 - 18:55
 
2014-2013
lun. - ven. 19:00 - 19:55
 
2012-2011
lun.  - ven. 17:00 - 18:30
 
2010 - 2009 e prima
lun. - merc. - ven. 17:00 - 18:30

Convenzioni

Policlinico dello Sport

Affari & Sport

2090933738239

Numero visitatori
758463

DOPO 2 ANNI SI RITORNA ALLE GARE!

Sono passati quasi due anni da quel 22 febbraio 2020 in cui, dopo la campestre di Monza, si entrò in lock down interrompendo di fatto ogni attività sportiva e non.

Oggi, superata la fase critica, siamo finalmente ritornati su un campo gara per riprendere le gare.

Ben 23 gli atleti che hanno aderito all'invito a partecipare e che, accompagnati da genitori e nonni, si sono presentati sull'affollatissimo campo gara di Lissone.

Superato lo choc iniziale dei 1700 partecipanti, tutto si è svolto senza nessun intoppo e, cosa importantissima per noi, gli atleti e le atlete sono rimasti tutti soddisfatti dai risultati ottenuti.

Che dire, è stata una bella esperienza per tutti!

Un ringraziamento, oltre che ad atleti e genitori va anche agli allenatori Enrico, Andrea, Luca e Letizia che hanno permesso la buona riuscita della manifestazione.

Purtroppo non siamo riusciti a fare le foto a tutti gli atleti ma ci ripromettiamo di rimediare alla prossima campestre.

Cliccate sulla foto per accedere all'album

 

I nostri figli, i più piccoli, non smetterebbero mai di giocare, la loro energia sembra inesauribile e spesso noi genitori abbiamo difficoltà a tenere il loro passo. Molti ricercatori hanno provato a spiegare da dove proviene questa inesauribile fonte di energia. Alcuni di essi hanno dimostrato che la resistenza dei bambini è equivalente a quella di atleti allenati e che sono in grado di recuperare ancora più velocemente!

In questo articolo Sébastien Ratel e Anthony Blazevich provano a spiegare qual'è il meccanismo che rende praticamente inesauribile la fonte di energia che caratterizza l'attività dei nostri bambini.

 

Altamura: 11 dicembre 2021 

Convegno Nazionale prove multiple 

Ho accettato con molto piacere l’invito dell’amico Claudio Lorusso, Presidente del gruppo sportivo Atletica Altamura a presenziare a questo incontro con i tecnici della Fidal Puglia su un tema che andrebbe maggiormente valorizzato: il percorso di un giovane atleta verso l’elevata prestazione. È stato un pomeriggio intenso nel quale si sono toccati tutti i temi dello sviluppo psico – fisico di un giovane atleta, in questa esposizione sono stato coadiuvato da un grande atleta del settore prove multiple; il decathleta Simone Cairoli. Simone non solo non si è limitato a dare una sua interpretazione a questo percorso ma, con esempi pratici, di vita vissuta, ha dimostrato che con la volontà, l’applicazione quotidiana, un pizzico di fortuna e anche senza far parte di alcun gruppo sportivo militare è possibile ottenere risultati importante nel proprio percorso sportivo.

Tra i relatori è stato molto apprezzato, l’intervento del dottor Roberto Ninivaggi, che ha spostato l’attenzione sulla componente preventiva presentando alcuni studi scientifici per ridurre al minimo il rischio di infortuni muscolari.

Ringrazio gli organizzatori, il presidente della Fidal Puglia Giacomo Leone e tutti i tecnici che hanno contribuito con i loro interventi a rendere vivo e partecipe il convegno.

leggi la presentazione utilizzata durante il convegno